Vacanza in Trentino

                             

A luglio sono andata in Trentino a Sappada dal 14 al 27 con il gruppo di Bic Genova.
E’ stata la prima volta che ho fatto una vacanza da sola. Eravamo al Villaggio Dolomitico Piani di Luzza. Ho conosciuto nuovi ragazzi oltre agli amici di sempre.
Durante il viaggio parlavamo e scherzavamo: io ero seduta vicino al mio amico speciale Roberto, mi sono rilassata sulla sua spalla… Il nostro capo Giulio Attardi, prima di arrivare a destinazione, ci ha comunicato lo schema che aveva sul suo telefonino e ci ha assegnato la camera con un numero. Dopo un lungo viaggio siamo arrivati al Villaggio Dolomitico Piani di Luzza, abbiamo preso le nostre valigie e aspettato gli educatori che ci hanno aiutato a portare le valigie nelle camere. Ho preferito fare le scale mentre alcuni ragazzi hanno preferito prendere l’ascensore. Nella camera ero con Ilaria e Letizia. Mi sono cambiata subito, ho disfatto la mia valigia, ho diviso la mia roba e l’ho messa dentro un armadio.
Le cose che mi servivano tutti i giorni le ho messe in un comodino assegnato con il mio nome e le ho sistemate divise; quando abbiamo finito di sistemare le nostre cose abbiamo messo le valigie dentro l’armadio.
Poi siamo scesi nella hall, ci siamo seduti sui divanetti. Un educatore aveva un sacchettino pieno di braccialetti colorati io avevo il braccialetto rosso; un ragazzo dello staff ha fatto l’appello, poi abbiamo aspettato il nostro capo Giulio.
Ci siamo organizzati per andare a pranzare poi siamo scesi nella sala da pranzo, eravamo in fila indiana abbiamo aspettato il nostro turno. Durante il pranzo Giulio Attardi ha detto che potevamo andare in piscina alle ore 15, 30. Quando abbiamo finito abbiamo messo il nostro vassoio nel carrello poi siamo andati nella nostra camera e ci siamo lavati i denti; abbiamo fatto anche un riposino pomeridiano. Ad una cert’ ora abbiamo preparato la sacca per andare in piscina, poi siamo andati giù tutti insieme. Prima di entrare nella vasca ci siamo sciacquati un po’ poi mi sono tuffata.
Ho iniziato a nuotare e ho fatto tanti stili: corpo libero e dorso. Mi sono divertita tanto con gli altri. Alla fine un educatore ci ha detto di uscire dalla vasca, io ho preso le cose che mi servivano per fare la doccia. Quando abbiamo finito tutto siamo andati nelle nostre camere, abbiamo messo le cose a posto e ci siamo organizzati per andare scendere. Con il nostro capo, Giulio Attardi, abbiamo organizzato: giochi, disegni, scrittura e il gioco a carte. Al termine delle attività, già divisi per colore, ci siamo organizzati per la cena, siamo andati nel salone e aspettato il nostro turno. Finita la cena abbiamo riordinato il nostro vassoio nel carrello; siamo andati nelle nostre camere e ci siamo lavati i denti. Ci siamo vestiti eleganti per la serata e abbiamo preso anche la felpa. Abbiamo fatto la festa. Ci siamo divertiti tantissimo. Abbiamo ballato tutti insieme. A fine serata siamo andati nelle nostre camere e, stanchi ma felici, ci siamo addormentati. L’indomani lo staff ha preparato una gustosa grigliata: eravamo una bella tavolata di amici. Nel pomeriggio siamo andati nel campetto sportivo, ci siamo seduti sulle gradinate poi Giulio ha fatto la foto di gruppo. Con il pullman siamo andati in paese e visto alcuni negozi caratteristici del posto.
Siamo andati a fare una bella passeggiata in mezzo alla natura. Le giornate trascorrevano sempre con attività diverse.
Sono stata molto bene con il gruppo del Bic Genova, per me è stata una esperienza nuova. Mi sono divertita tantissimo.
Spero di ritornarci di nuovo quest’anno a luglio.

la mia infanzia

Sono nata a Genova nell’anno 1983 a Borgoratti. La zona era quella di Via Tanini.
Tra i primi ricordi della mia infanzia c’e’quello della mia mamma che mi accompagnava all’asilo.
Avevo una tuta rossa e stavo seduta sul pavimento.


Mi piaceva giocare con una casetta rossa e arrampicarmi sulla sua struttura di plastica.


Ricordo che un’altra volta ero seduta dentro al cerchio. Portavo un cerchietto viola chiaro, cosi tenevo in ordine i capelli.


Un giorno abbiamo fatto il gioco della pentolaccia.


Mi piaceva pitturare il sole giallo.


Ho festeggiato il mio compleanno e mi sono divertita tanto. Era presente mia mamma con i fiori bianchi.

Le elementari le ho fatte a Jessie Mario, in Via Apparizione: mi piaceva tanto l’italiano e il disegno. Mi piaceva colorare ed attaccare foglietti gialli su un foglio bianco con la colla.

La maestra Ginetta ci ha accompagnato nella foto di classe.
In un’altra foto si vedono le tre maestre quando ho preso la licenza di quinta elementare. Mi hanno insegnato a scrivere e a leggere. Ricordo una gita scolastica, era inverno avevamo il capotto invernale anche sul pullman.


Tra i miei ricordi fuori dalla scuola c’è la foto di me piccola, vestita da montagna, in mezzo alla neve.
Ci troviamo a Borzonasca, nel parco naturale regionale dell’Aveto.
Mia mamma e zio Pippo mi hanno regalato due anelli 25 anni fa; li indosso ancora oggi e li porterò sempre con me.
Ho fatto la prima comunione nella Parrocchia della Risurrezione, in Via Torricelli a Borgoratti. C’era tutta la mia famiglia: in particolare mi ricordo che c’era mamma Donatella e mio zio Pippo. Mi ero molto emozionata e sono stata male. Mi ricordo che la mamma mi ha preso in braccio.

La mia mamma mi accompagnava in piscina a Sturla; usavo i braccioli.
Alle medie avevo molte amiche e amici.
Ricordo Roberta Di fede (con la camicia rossa) di Genova Prà: era la mia amica del cuore. Sua madre si chiamava Giulia Bracco.

Romeo e Giulietta

Voglio presentare la mia esperienza che ho fatto con il Cepim e con i ragazzi della scuola Duchessa di Galliera. Abbiamo messo in scena di William Shakespeare Romeo e Giulietta

Ricordo alcuni personaggi: io facevo Giulietta ; Romeo era intrepretato da Gianluca; Frate Lorenzo Fabrizio Cisi; la nutrice Diana Baldoni; Tebaldo Filippo Risso, madre di Tebaldo Elena Bertulazzi; il coro formato da alcune ragazze.

La preparazione dello spettacolo teatrale ha richiesto alcuni mesi.
Abbiamo studiato il copione. I nostri educatori ci hanno aiutato Serena Ferrari e Mirko il nostro regista. Anche Mirko ha recitato con noi: faceva il vecchio Capuleti.

Abbiamo fatto le prove a Genova, in un salone di Salita Prione.
Lo spettacolo l’abbiamo presentato sul palcoscenico del Teatro Carignano.
Era presente tanto pubblico. Hanno fatto i tanti applausi; hanno detto che eravamo bravi lo spettacolo è andato bene senza aver fatto errori.
Gli educatori hanno preparato i costumi e le scene.
Mi è piaciuto tanto il balcone.
Lo spettacolo ha compreso anche il finale molto tragico.

Mi presento

Dove vivo
Abito a Rocca Grimalda, nel paese provincia di Alessandria La mia casa mi piace tanto.
Ci sono tanti percorsi verdi da fare. Si vedono tanti vigneti. Sento le campane che suonano, vedo il panorama al Belvedere. Vedo altre colline e tanto verde.
Quando faccio i percorsi con i miei zii e con Molly vedo i vigneti.

La mia famiglia
E’ composta dai miei zii che si chiamano zia Ida e zio Mauro.
Ho due cugini grandi che si chiamano Simone e Cristian. Ho una cugina che si chiama Ambra.
Fa parte della famiglia anche la Molly: è una coccolona ed affettuosa. E’ un cane. L’ hanno presa dal canile di Ovada, l’hanno sterilizzata. Ha 13 anni.

Amici
Ho conosciuto degli amici nuovi che si chiamano Irene, Ettore, Mattia, Giuseppe e Ramona. Con loro mi trovo molto bene. Per ora a distanza tutte le settimane vedo la Cinzia.

I miei interessi:
-teatro
Con il CEPIM di Genova ho partecipato ad alcuni spettacoli con i ragazzi:2006 Mary Poppins, 2008 Il mago di Oz. Con i ragazzi della scuola Duchessa di Galliera nel 2010 ho messo in scena Romeo e Giulietta.
-fiori
Mi piacciono tanto i fiori: Rose rosse.
-Paesaggi
Guardo molto volentieri i tramonti perché mi danno un sentimento di felicità.

Quando vedo il mare mi dà tanta emozione, passione.
Ci sono tanti pesci colorati, mi piace vedere la spiaggia perché ci sono tante conchiglie mi piace vedere l’orizzonte del mare mi dà tanto amore.